Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Il rigetto

Il rigetto rappresenta una reazione dell’organismo contro qualcosa che non riconosce come proprio. L’organo trapiantato viene riconosciuto come un “corpo estraneo” dal sistema immunitario e pertanto viene attaccato per essere distrutto: da qui l’importanza dell’assunzione dei farmaci immunosoppressori, che bloccano l’attacco del sistema immunitario all’organo trapiantato.

In effetti non esiste trapiantato che non assuma farmaci immunosoppressori e tale terapia va continuata per tutta la vita.

Il rigetto può presentarsi come acuto o cronico.

La forma acuta si verifica in circa un quarto dei pazienti nelle prime fasi spesso subito o dopo l’intervento, in genere nelle prime due settimane. Superato questo periodo critico, la possibilità di avere nuovi rigetti si riduce. Il rigetto può avere vari gradi, da lieve a severo, nella maggior parte dei casi è lieve e curabile nell’80% dei casi se trattato prontamente.

La forma cronica è a lenta evoluzione e compare più tardivamente, anche se nella maggior parte dei casi entro un anno. Si manifesta generalmente con un incremento delle transaminasi e GGT. Anche per il rigetto cronico la diagnosi va effettuata con la biopsia epatica.

In generale la terapia medica è sufficiente a rallentare o controllare il rigetto cronico, anche se in alcuni casi la condizione è progressiva tale da richiedere nel tempo un altro trapianto.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione