Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

La vita post-trapianto

Dopo il trapianto la sopravvivenza è in genere molto elevata e si aggira intorno al 90% ad 1 anno, le sopravvivenze più alte si ottengono nei bambini. Nella grande maggioranza dei casi, la vita torna ad essere sostanzialmente simile a quella della popolazione sana e si torna a svolgere le attività che si effettuavano prima della malattia. E’ però importante sapere che il trapianto non si esaurisce con l’intervento chirurgico, è viceversa un programma che dura tutta la vita e che comprende esami, controlli, farmaci e precauzioni.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione