Ultime notizie - Pagina 7

Saranno i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta a individuare i pazienti cronici e fragili e a redigere il PAI (Piano Assistenziale Individuale). Si parte da subito con i medici delle cooperative (ad oggi circa 1.400), verrà poi...

Procura apre inchiesta, decine pazienti positivi a virus C

Questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi approcci terapeutici mirati al microbioma intestinale per migliorare gli esiti a lungo termine dei pazienti trapiantati

Lo stabilisce il decreto del ministro della Salute, di “Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio

Il lavoro riassume le conclusioni della sesta International Conference on Controversies in Vitamin D per esaminare e discutere gli aspetti clinici maggiormente rilevanti nel dibattito scientifico sulla Vitamina D
È stato pubblicato sulla rivista ...

Incontro Istituzioni e Comunità su EPATITI e HIV: la conoscenza come scudo

Anche l’ora della giornata contribuisce alle mutazioni che si registrano all’interno del microbioma intestinale. Oltre ai fattori noti – dieta, stile di vita, ecc. – chi conduce studi sul microbioma intestinale deve tener conto dell’orario in cui...

Il Garante avvia procedimenti nei confronti di 18 Regioni e le due Province autonome. “Situazione grave”

Presso l’Azienda Ospedaliera “Vanvitelli” nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Le indicazioni degli specialisti dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO) per chi soffre di calcoli biliari per affrontare l’estate senza peggiorare la propria condizione, con le accortezze da osservare a tavola....

6 giugno 2024
E' all'esame dell'Assemblea della Camera la proposta di legge A.C. 433, finalizzata a riconoscere il diritto all'assistenza sanitaria alle persone senza dimora, prive della residenza anagrafica sul territorio nazionale o...

L’Associazione EpaC – ETS, ha partecipato alla Conferenza Italiana sull’AIDS e la Ricerca Antivirale (ICAR) essendone anche tra le organizzazioni che la promuovono. ICAR si è svolto dal 19 al 21 giugno a Roma presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

I permessi retribuiti 104 e il congedo straordinario sono considerati ai fini della pensione? Sì ma con alcune precisazioni.

Torino, 18 Giugno
La cirrosi epatica con le sue complicanze rappresenta lo stadio più avanzato delle malattie epatiche croniche e costituisce un importante problema di salute pubblica globale.
L’evento organizzato dalla Gastroenterologia della...

Si tratta dell’Azienda ospedaliero-universitario Senese. La novità arriva alla vigilia di tre incontri formativi e informativi.

Dal 1996 il Centro trapianti di fegato di Pisa ha eseguito tremila interventi, collocandosi ai vertici delle classifiche nazionali e internazionale
L’endoscopia digestiva dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana sarà centro di riferimento...

Appuntamento di primo piano a Spoleto con la VII Edizione del congresso "Scenari Futuri in Epatologia" presso l'Hotel Albornoz il 28 e 29 giugno 2024. Parteciperanno esperti in Epatologia e si tratteranno tutte le patologie epatiche e si farà...

Ridurre le complicanze legate ai trapianti di fegato e reni e migliorare la qualità di vita dei pazienti nel delicato periodo post-trapianto. Questi gli obiettivi del progetto pilota avviato presso la UOC Chirurgia Generale e Trapianti d’Organo di AOU...

Il Prof. Fabio Piscaglia, docente ordinario di Medicina Interna dell’Università di Bologna e direttore dell'unità di Malattie Epatobiliari e Immunoallergologiche all'IRCCS Azienda ospedaliera universitaria di Bologna ci parla dell'epatocarcinoma, un...

Quanto ne sanno gli italiani di epatite C? Ben poco. Sebbene 7 su 10 ne abbiano sentito parlare, tra questi, solo il 20% conosce davvero la patologia, oltre il 40% dichiara di saperne poco o niente e il 37% dice “così così”. Ancora, 6 italiani su 10...