Ultime notizie

La malattia diabetica è comune, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi è curato. Più del 90% dei casi di diabete diagnosticati...

Visto l'art. 32 della Costituzione;
Visto l'art. 6 della legge 23 dicembre 1978, n. 833;
Vista la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante
«Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione»;
Visto il...

Nel 2024 2.110 prelievi di organi e 4.692 interventi: sono i volumi più alti mai realizzati in Italia. Tuttavia, 1 italiano su 3 si oppone alla donazione quando rinnova la carta d’identità.

L’Italia accelera nella lotta alle Infezioni Sessualmente Trasmesse, all’HIV, alle Epatiti. Un cambio di marcia inevitabile visto che i contagi sono in aumento e la conoscenza dei giovani è molto limitata, come emerso nella docu-inchiesta video...

"A Firenze il comparto del benessere è stabile"

Un ciclo di iniziative promosse dall'Asst Melegnano Martesana, dalla Casa di comunità e con il sostegno del Comune di Pioltello.

Lunedì 10 marzo 2025 , presso la sala stampa “ Biagio Agnes” dell’Università di Salerno, è stata presentata la campagna di Screening , diagnosi precoce e prevenzione per la comunità universitaria dell' ateneo.

Le brusche interruzioni degli aiuti esteri e della fornitura di servizi minacciano i successi ottenuti negli ultimi due decenni mettendo a rischio milioni di persone, in particolare le persone che vivono con l’HIV e le popolazioni chiave e vulnerabili....

Il 28 febbraio 2025 presso l’Istituto “Sannino-De Cillis” di Napoli, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, si è svolta la giornata della prevenzione, un’iniziativa dedicata ai genitori e famiglie della VI Municipalità di Napoli, con la collaborazione...

A partire dalla crisi determinata nel panorama internazionale dal congelamento dei fondi USAID, Carola Carazzone sviluppa una riflessione sulle debolezze strutturali della società civile e del “sistema di finanziamenti” che la sostengono, individuando...

Roma, 11 febbraio 2025
Grande successo per la presentazione del Libro Bianco AISF al Ministero della Salute. Un'opera che ha visto al lavoro numerosi rappresentanti dell’associazione scientifica e associazione Pazienti.
EpaC – ETS ha avuto...

Un ampio studio epidemiologico condotto su quasi mezzo milione di adulti europei ha evidenziato che l’aderenza alla dieta mediterranea è associata a una riduzione del rischio di sviluppare tumori correlati all’obesità. I risultati, pubblicati ...

Studio dell'ARNAS Civico di Cristina Benfratelli rivela progressi nella diagnosi della steatosi epatica grave (MASLD) correlata alla disfunzione metabolica.

Nuove raccomandazioni per il monitoraggio della funzionalità epatica prima e durante il trattamento. In particolare, la suddetta nota specifica che il farmaco Veoza contiene fezolinetant, un antagonista del recettore della neurochinina 3, ed è indicato...

La riforma della disabilità introdotta dal decreto legislativo n. 62 del 3 maggio 2024 ha introdotto, tra le altre cose, una serie di misure volte a semplificare le procedure di accertamento e riconoscimento della disabilità.
...

La cirrosi epatica rappresenta una causa importante di morbilità e mortalità; in Italia i decessi attribuibili a cirrosi epatica ed epatocarcinoma, patologia che insorge principalmente in un fegato cirrotico, sono circa 20.000/anno (dati ISTAT 2018).

Desideriamo con questa lettera portare all'attenzione dei lettori di Quotidiano Sanità la position paper di ANMDO riguardante l'importanza di includere nelle lettere di dimissione ospedaliera le raccomandazioni vaccinali per i...

A Villa Erba è tutto pronto. Questa mattina, alle 10 del 19 febbraio 2025 ha preso il via la Cernobbio School “Una Comunità che cura – Dall’idea all’azione”, organizzata da Motore Sanità. Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i ...

Il presente report analizza i dati della mobilità sanitaria relativi all’anno 2022 con i seguenti obiettivi:
Valutare l’andamento del valore totale della mobilità sanitaria e le differenze regionali relative a mobilità attiva, mobilità passiva,...

Padova, 14 febbraio 2025 – Il diabete di tipo 2 è una delle principali emergenze sanitarie globali, con oltre mezzo miliardo di persone affette in tutto il mondo e circa 4 milioni in Italia. L’obesità è uno dei principali fattori di rischio per lo...